Otoplastica – dr. Ciro De Sio

L’Otoplastica è un intervento che permette di ridurre l’anti-estetico aspetto delle orecchie prominenti detto “orecchie a sventola”.

Le orecchie a sventola sono un difetto congenito che può essere di vario grado e si può associare ad altre malformazioni dell’orecchio. Per i giovani può essere un importante handicap soprattutto quando entrano in contatto con i coetanei a scuola per cui l’ideale sarebbe operare questi pazienti in età pre-scolare.
Si preferisce, però, rimandare l’intervento in età in cui i pazienti sono più collaborativi perché l’intervento si può effettuare anche in anestesia locale con sedazione dell’anestesista.

Modalità di intervento

L’intervento di otoplastica si può eseguire anche in Day Surgery e il paziente può tornare a casa dopo un adeguato periodo di osservazione.

Le incisioni si effettuano nel solco retro-auricolare attraverso cui si accede alla cartilagine che viene denudata e modellata per ricreare le pieghe e i solchi fisiologici. In alcuni casi l’intervento si può semplificare con il posizionamento di 1 o più clip metalliche, procedura che evita lunghe incisioni e scollamenti della cartilagine: occorre però che, oltre l’aumento dell’angolo di prominenza del padiglione auricolare sulla parete cranica, non vi siano difetti concomitanti.

Post-operatorio

Subito si nota il cambiamento. La medicazione consiste in una fascia (tipo tennista) per contenere una garza. La fascia per 7 giorni sempre, poi solo la notte per altri 10 giorni.



Richedi una consulenza